Sci Nautico e Wakeboard

Descrizione

Veniamo adesso a due tipologie di attività che alla vela preferiscono il motore di un motoscafo e le onde che questo produce nella sua corsa: lo Sci Nautico e il Wakeboard.

Queste attività sportive si concentrano soprattutto nella parte centro-meridionale del bacino del Garda, dal momento che nelle acque trentine è vietata la circolazione di imbarcazioni a motore. Presso i diversi porti lungo le sponde veronese (da Peschiera a Brenzone) e bresciana (da Padenghe a Gardone Rivera) è possibile trovare le strutture che permettono il noleggio dell’attrezzatura e delle barche a motore ma anche le scuole per chi volesse cimentarsi per la prima volta.

Le due discipline, Sci Nautico e Wakeboard differiscono per la forma e la tipologia del mezzo con cui si scivola sull’acqua. Nel caso della prima attività si tratta appunto di due (o uno) sci la cui conformazione varia a seconda della specialità prescelta: gli sci da slalom presentano una deriva mobile normalmente in alluminio che si immerge per una profondità tra i 5 e gli 8 cm, quelli da salto una deriva fissa di misura più contenuta, mentre quelli da figure ne sono sprovvisti.

La tavola da Wakeboard ha invece caratteristiche più omogenee, lavorando sui dettagli tecnici e sui materiali per fornire ai riders prestazioni diverse a seconda dei loro desideri. Sci Nautico e Wakeboard sono sport principalmente lacustri, cioè praticabili in ambienti in cui il moto ondoso è controllato, il Lago di Garda non dispone solo del bacino idrico adatto alla pratica di questi sport, ma include il valore aggiunto di un panorama senza uguali.

Contenuti correlati

Previsioni Meteo

2017年
12月
Clear Today
 :  : 
Clear Okey
00 01 02 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23
00 05 10 15 20 25 30 35 40 45 50 55
00 05 10 15 20 25 30 35 40 45 50 55