Parapendio

Descrizione

Volare sul Garda è facilissimo, da una parte perché i rilievi naturali che sorgono alle spalle del Lago lo consentono, che siano il Baldo, il Monte Belpo o il Monte Pizzoccolo, e dall’altra perché le strutture che forniscono i servizi per praticare questa disciplina sportiva sono ubicate in diversi punti e si distribuiscono bene sul territorio.

Il Parapendio è un’attività di volo libero con un’attrezzatura leggera e contenuta considerando il fatto che si tratta di uno sport aereo. L’ala, che i parapendisti chiamano di preferenza vela, è in tessuto e non presenta parti rigide, a questa si collega con un sistema di fasci funicolari la selletta dove alloggia il pilota che controlla la vela con un dispositivo di accelerazione ai piedi e uno di frenata a trazione manuale.

Le associazioni che promuovono il Parapendio offrono la possibilità di sperimentare questa disciplina nel classico volo biposto, alcune di queste la combinano con altre escursioni o attività quali arrampicata o itinerari lungo vie ferrate. In tutta la zona benacense da Arco, Malcesine, Bardolino, nell’entroterra veronese a Caprino, e lungo la sponda bresciana a Gardone Rivera, Toscolano Maderno e Tremosine, sono presenti centri presso cui organizzare escursioni in Parapendio.

I punti di lancio si trovano evidentemente in quota, ma non necessariamente ad altitudini troppo elevate (dai 1800 metri del Baldo si scende fino a quota 1000 in località Prada, passando per i 1300 metri del Monte Pizzoccolo), la durata dei volo compresa tra i venti e i cinquanta minuti regala un’esperienza unica con una prospettiva sul Garda davvero esclusiva.

Contenuti correlati

Previsioni Meteo

2017年
12月
Clear Today
 :  : 
Clear Okey
00 01 02 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23
00 05 10 15 20 25 30 35 40 45 50 55
00 05 10 15 20 25 30 35 40 45 50 55