Mountain Bike

Descrizione

Non bastano due ruote con pneumatici a battistrada tassellato, sospensioni, ammortizzatori idraulici e telai in acciaio, carbonio o titanio… per un’escursione in Mountain Bike che si possa definire tale, servono itinerari emozionanti e percorsi mozzafiato. Sul Garda tutto questo è all’ordine del giorno: le esigenze di ogni biker trovano risposta in un territorio che brulica letteralmente di sentieri, mulattiere, ripide discese e impervie arrampicate sui rilievi dell’area che cinge il Lago.

Nell’area trentina gli itinerari si diversificano per lunghezza e grado di difficoltà del tracciato: alcuni salgono verso Nord lungo la valle del Sarca, principale immissario del Lago; altri raggiungono le Cascate del Varone, si inerpicano sul Monte Baldo o raggiungono la zona della Valle dei Laghi.

La sponda veronese gode di innumerevoli percorsi che scalano le pendici del Baldo e scendono lungo boschi e pinete per riguadagnare la costa attraversando vigneti e uliveti. Diversi tour propongono escursioni all’interno della Riviera degli Olivi che da località come Garda e Torri si spingono nell’entroterra verso Albisano e Crero, per citarne solo alcuni.

I tracciati della sponda bresciana si articolano in percorsi tra asfalto e sterrato che da Desenzano si spingono verso l’entroterra lombardo o, procedendo in direzione settentrionale, si muovono tra i rilievi della Valtenesi nelle località di Padenghe, Moniga e Manerba, per esempio. La zona dell’Alto Garda Bresciano non è da meno con i suoi itinerari giocati su dislivelli più impegnativi nelle zone di Tremosine e Campione, ma non solo.

Insomma, il Garda si guadagna a buon diritto un primato per quanto riguarda la varietà di scenari, difficoltà e lunghezza delle proposte nei percorsi Mtb che regala ai bikers.

Previsioni Meteo

2017年
12月
Clear Today
 :  : 
Clear Okey
00 01 02 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23
00 05 10 15 20 25 30 35 40 45 50 55
00 05 10 15 20 25 30 35 40 45 50 55